Ciclicamente mi viene voglia di far germogliare qualsiasi cosa, soprattutto ora che sta per iniziare la primavera non riesco a trattenermi, ho persino comprato l’efficacissimo vaso con tappo bucherellato per cercare di ridurre il margine di insuccesso. I germogli a casa li facciamo da anni, e dopo aver letto il libro di Erbaviola ci diamo anche un tono affrontando l’argomento con amici e parenti, che puntualmente fanno finta di ascoltarci, anche se il disinteresse e la perplessità gli si leggono in faccia! Ad esempio i miei genitori (che mi stanno leggendo) hanno ricevuto anni fa da me un germogliatore in regalo, e scommetto che l’hanno nascosto in soffitta! Mamma domenica controllo eh! Comunque, fatto sta che da qualche giorno avevo messo a germogliare anche dei ceci. Per chi volesse provare, vanno bene anche quelli secchi per le zuppe, che sono molto più economici di quelli in piccole confezioni per germogliatori. Ottenuto il mio mucchietto di sali minerali e vitamine, sono pronta a fare una scorta di ferro! Come spiegavo qui, il ferro di origine vegetale ha bisogno di essere associato alla vitamina C per essere assimilato per benino, ma i ceci, che contengono entrambi, se vengono cotti perdono le vitamine, cosa che invece non accade se mangiate questi croccanti germoglini crudi! Vi ho convinti? No? Volete sapere come cucinarli perchè da soli non vi piacciono? beh, semplicemente potete aggiungerli alle insalate, oppure frullarli per ottenere zuppe fredde e salsine da spalmare su una bella fetta di pane abbrustolito. Le salsine che vi propongo sono molto molto gustose, sono entrambe facilissime da preparare, basta avere un frullatore! La prima è un classico della cucina crudista, un hummus saporito, a cui io, che crudista non sono, ho aggiunto la tahina, la famosa salsa mediorientale fatta interamente con sesamo tostato. Questo hummus non ha davvero niente da invidiare a quello coi ceci lessati! La seconda ricetta invece è interamente crudista, ed è davvero buona! Potete usare queste salsine sia per gli aperitivi che per i panini, a cui aggiungono un apporto proteico di tutto riguardo. Adesso che vi ho convinti vi scrivo le ricette e vi lascio correre tutti a mettere in ammollo i semi!
Hummus di ceci germogliati:
Ingredienti:
una tazza di ceci germogliati (cedi foto sotto)
uno spicchio piccolo di aglio
il succo di mezzo limone
un cucchiaio di tahina
sale qb
3 cucchiai di olio evo
paprika e cumino per guarnire
acqua qb
Procedimento: frullate tutti gli ingredienti aggiungendo un cucchiaio di acqua alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Salsa di ceci germogliati e spinaci al curry
Ingredienti:
una tazza di ceci germogliati
una fettina di cipolla rossa
una manciata di foglie di spinaci crudi
un cucchiaino di curry
3 5 cucchiai di olio evo
sale qb
acqua qb
Procedimento: come per la precedente salsa, frullate tutti gli ingredienti aggiungendo un cucchiaio di acqua alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Buon appetito!
